Il ruolo dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) in ambito scolastico – definito nel D.Lgs. 81/2008 – è quello di garantire un ambiente educativo sicuro e salutare; nello specifico, ha il compito di pianificare, coordinare e monitorare le attività di prevenzione e protezione dai rischi presenti all’interno degli istituti scolastici.
RSPP - Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
Uno dei compiti principali dell’RSPP è quello di identificare e valutare i rischi specifici che possono influenzare la sicurezza e la salute degli studenti, del personale scolastico e degli occasionali visitatori.
A partire dai rischi individuati, l’RSPP sviluppa piani di sicurezza personalizzati per le scuole, stabilendo procedure e protocolli per affrontare le situazioni di rischio. Inoltre, lavora a stretto contatto con il resto del personale scolastico per promuovere una cultura della sicurezza, fornendo formazione e istruzioni sulle misure preventive.
In caso di emergenza, l’RSPP coordina le azioni necessarie per garantire l’evacuazione sicura degli studenti e del personale, collaborando con le autorità competenti.
È importante ricordare che il dirigente scolastico resta una figura centrale per la sicurezza: può infatti decidere di definire ruoli e obiettivi a partire dalla situazione che si presenta anno per anno (es. numero di studenti frequentanti, attrezzature e spazi utilizzati), sempre in coordinamento con l’RSPP.
Responsabile
Sede
Liceo Classico "Virgilio" con liceo linguistico moderno
-
Indirizzo
Via Ardigò, 13 - Mantova
-
CAP
46100
-
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - sabato: dalle ore 11.30 alle 12.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Per. Ind. Davide Ravelli