Dispositivi stampati in 3D utili al laboratorio di fisica
LEVA DI I-II-III GENERE
La leva è uno degli esempi più comuni di macchina meccanica semplice. Essa è costituita da un corpo rigido, appunto la leva, capace di ruotare attorno ad un suo punto fisso, detto fulcro.
PARADOSSO MECCANICO DA PORTARE IN CLASSE
Il bicono viene posto nella parte bassa del binario, e lasciato andare.
Esso, ruotando, sembra risalire il binario senza alcuna spinta iniziale sufficiente.
Si può constatare che nella posizione di partenza il baricentro del bicono è in realtà più alto che nella posizione di arrivo, contrariamente a come lo percepiamo.
IL DIAVOLETTO DI CARTESIO
Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Il diavoletto di Cartesio viene riempito d’acqua quanto basta perché non affondi, e collocato in una bottiglia quasi piena, chiusa. La pressione viene variata premendo la bottiglia determinando così l’affondamento e il galleggiamento.
VASI COMUNICANTI
Il principio dei vasi comunicanti è il principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in due o più vasi comunicanti tra loro raggiunge lo stesso livello, indipendentemente dalla forma e volume dei contenitori.
Sorgente ottica costituita da cinque laser paralleli. I raggi sono a sezione lineare, cioè in lamine luminose monofrequenziali, che consentono l’esecuzione di tutte le esperienze fondamentali di ottica geometrica. Viene fornito con le batterie incluse.
SUPPORTO LASER PER L’ESPERIENZA SULLA DIFRAZIONE
Lo scopo di quest’esperienza è di osservare la natura ondulatoria della luce nel fenomeno della diffrazione delle onde.
PIANO INCLINATO REGOLABILE
Piano inclinato, indicato per eseguire l’esperienza del calcolo del coefficiente di attrito statico. E’ possibile su richiesta richiedere anche il blocchetto che funge da massa da appoggiare sul piano.
STRUMENTO PER VEDERE IL SUONO
Lo strumento prende fondamentalmente spunto dal caleidofono di Wheatstone. L’estremità di un corto tubo è chiusa da una membrana libera di vibrare. Se si emettono dei suoni all’interno del tubo su una parete si potrà vedere proiettata un’immagine simile a quelle prodotte dal caleidofono.
APPARECCHIO PER LO STUDIO DEL MOTO PARABOLICO
Questo apparecchio progettato prendendo come riferimento un video del prof. Maurizio Recchi, permette di studiare il moto parabolico di una sfera.
SQUADRETTA PER PIANO INCLINATO
Questa squadretta permette una volta montata sui profili in alluminio di leggere direttamente l’angolo di inclinazione del piano.
IMBUTO MAGICO
L’imbuto magico si compone di due coni posti uno nell’altro, in modo da formare una intercapedine fra i due. Lo strumento viene utilizzato per mostrare, anche con esperimenti divertenti, la funzione della pressione atmosferica.
DISPOSITIVO DIMOSTRAZIONE CADUTA LIBERA
Questo dispositivo permette di vedere che due sfere lasciate cadere, una con moto parabolico e una in caduta libera, toccano terra allo stesso istante.
COPPA PITAGORICA
La coppa di Pitagora, conosciuta anche come coppa Pitagorica o coppa di Tantalo, è uno dei recipienti più stupefacenti mai inventati. Si presenta come una normale coppa che ha un foro nella base. Ciò che la rende prodigiosa però è il suo comportamento: se la si riempie con parsimonia, la bevanda rimane all’interno, se invece la si riempie oltre un certo livello, la bevanda inizia a fuoriuscire fino a svuotare tutta la coppa.
AUTO ALIMENTATA AD ARIA
Questo oggetto l’ho ideato per il corso 3D agli studenti. Essi potranno verificare da soli che è possibile creare un oggetto in movimento senza utilizzare alcuna fonte di elettricità. I ragazzi disegneranno in tridimensionale la macchinina ed in autonomia dovranno modificarla per farla andare più lontana possibile. E’ presente un dispositivo di sgancio elettromagnetico per poter permettere a tutti gli studenti uguali condizioni di partenza.