Modellini in terracotta di dinosauri

Statuette in terracotta, forse prodotte da una ditta chiamata "etruria models", ma la ricerca è ancora in corso.

modellino modellino modellino
Brontosaurus: è stato per molto tempo creduto una variante dell'apatpsaurus, un altro dinosauro molto simile
Megatherium americanum: per quanto sembri strano, effettivamente esistito; poi ridimensionato a circa la metà del modello, ma comunque il più grande animale bipede della storia; è un lontano antenato del bradipo e perciò è erbivoro
Triceratops prorsus: è la specie di triceratopo più piccola e si muoveva in branchi; le corna e la cresta ossea servivano a difendersi dai morsi dei tirannosauri
modellino modellino modellino
Rhanphorynchus: è dell'ordine degli pterosauria, stesso dello pterodattilo, ma è meno specializzato per il volo di quest'ultimo; poi ridimensionato a meno di due metri di lunghezza: casi come questo di dinosauri dalle dimensioni molto esagerate dai paleontologi hanno causato varie polemiche sulla paleontologia "shock"
Iguanodon: è sottintesa probabilmente la specie Benissartensis, l'unica specie del genere iguanodon scoperta all'epoca; la postura eretta è stata poi rielaborata per essere quadrupede; il pollice era forse usato per autodifesa
Stegosaurus: nonostante la funzione di punte sulla coda (non presenti sul modellino perché all'epoca non ancora ricollegate con il dinosauro) e piastre sulla schiena sia ancora oggetto di studio, si specula che le prime fossero usate per autodifesa, mentre le seconde per attrarre i compagni come la coda di un pavone; la testa fu in seguito rimpicciolita
modellino modellino modellino
Elephas primigenius: detto comunemente "mammut lanoso", rispetto agli elefanti odierni ha, oltre a una folta pelliccia, orecchie e coda più piccoli, per minimizzare la dispersione del calore e poter sopravvivere meglio in climi freddi
Archaeopterix: nel tempo fu ridimensionato a solo mezzo metro di lunghezza; ci ha fatto capire che gli uccelli sono antenati dei dinosauri 
Aepyornis ingens: fu poi rinominato A. Maximum; anche detto uccello elefante; è incapace di volare